Domande sul campo di applicazione
Cosa intendiamo per inclusione?
L'inclusione nelle organizzazioni è un approccio strategico e operativo che mira a creare una cultura in cui tutto il personale possa partecipare, contribuire e avere successo su un piano di parità, indipendentemente dalle proprie caratteristiche individuali, dal proprio background o dalle proprie realtà di vita. Ciò include la considerazione e l'apprezzamento consapevole di tutti i criteri di diversità, siano essi l'origine, il genere e l'identità di genere, l'età, l'orientamento sessuale, le capacità fisiche, mentali e cognitive, la religione, il background socio-economico, lo stile di vita e i modelli familiari, ecc. L'Inclusion-Check misura l'inclusione sulla base delle quattro dimensioni del St. Gallen Inclusion Index: pari opportunità, diversità di prospettive, autenticità e appartenenza. Per saperne di più sull St. Gallen Inclusion Index, si prega di consultare la sezione “Competenza”.
In quali lingue è disponibile l’Inclusion-Check?
Il contesto amministrativo dell'Inclusion-Check è disponibile in italiano, tedesco e francese. Le/i partecipanti al sondaggio possono scegliere tra italiano, tedesco, francese e inglese.
Per quali settori è adatto l’Inclusion-Check?
L'Inclusion-Check è adatto a tutti i settori. L'inclusione riguarda tutti noi e un ambiente di lavoro inclusivo ha un impatto positivo sulla soddisfazione, la salute e le prestazioni del personale, indipendentemente dal settore.
Posso utilizzare l'Inclusion-Check anche per un'organizzazione straniera?
Generalmente, qualsiasi organizzazione può utilizzare l'Inclusion-Check gratuito, indipendentemente dal fatto che abbia o meno sede in Svizzera. Fino a nuovo avviso, l’uso dell'Inclusion-Check PLUS è limitato alle organizzazioni in Svizzera.
Le domande del questionario sono disponibili anche in linguaggio semplice?
Nello sviluppo del questionario si è cercato di utilizzare un linguaggio il più semplice possibile. Un linguaggio semplice è generalmente comprensibile ed evita parole complicate. Tuttavia, le domande non sono disponibili in un linguaggio semplice. Il linguaggio semplice è rivolto a persone con particolari difficoltà di comprensione e utilizza parole molto chiare, frasi semplici e spesso immagini.
Chi può registrarsi all'Inclusion-Check?
Generalmente, chiunque voglia condurre un sondaggio può registrarsi all'Inclusion-Check. Una/un dirigente può registrarsi all'Inclusion-Check e creare un sondaggio per la sua organizzazione. Anche una/un dipendente può registrarsi e condurre il sondaggio con le/i colleghe/i interessate/i. Tuttavia, è consigliabile che sia la/il dirigente ad avviare un sondaggio, in quanto potrà poi adottare le misure necessarie.
Posso effettuare l'Inclusion-Check anche per un singolo reparto o in un team?
Sì, l’Inclusion-Check è adatto a sondaggi con 10 o più partecipanti. Tuttavia, se ci sono più reparti interessati, è consigliabile condurre un sondaggio congiunto. In questo modo è possibile confrontare i risultati, adottare misure congiunte e trarre insegnamenti reciproci.
Domande relative all’impostazione di un sondaggio
Che cos’è un gruppo di sondaggio?
Un gruppo di sondaggio è un'unità organizzativa che può essere definita per il sondaggio. In genere, i gruppi di sondaggio corrispondono a reparti o team. Ogni gruppo di sondaggio riceve il proprio link per il questionario, in modo che in seguito, ogni gruppo possa essere analizzato separatamente.
Devo formare dei gruppi di sondaggio?
Non è necessario creare gruppi di sondaggio se si desidera analizzare un solo gruppo. Tuttavia, all’inizio, si consiglia di creare gruppi di sondaggio individuali, in modo da avere la possibilità in seguito, di analizzare i risultati per gruppo. Nota: nel caso di gruppi di sondaggio molto numerosi, inviando contemporaneamente il link a un gran numero di destinatari può causare problemi. Si consiglia pertanto di limitare le dimensioni del gruppo a poche centinaia di partecipanti.
È necessario un numero minimo di partecipanti?
Sì, ogni domanda del questionario richiede almeno 10 partecipanti per essere analizzata. Questo garantisce l'anonimato delle/dei partecipanti. Nota: poiché raramente tutte le persone invitate partecipano, i gruppi previsti dovrebbero essere composti da più di 10 persone.
Il "St. Gallen Inclusion Index", "l’accessibilità" e i "requisiti fisici e mentali" sono le uniche domande o ce ne sono altre?
Chiamiamo queste "serie di domande" dimensioni. L’Inclusion-Check contiene le dimensioni sopra menzionate. Vengono registrate anche le informazioni demografiche. Se lei è interessata/oi ad altre dimensioni (ad esempio, l'indice di salute, il carico di lavoro o le risorse lavorative), può trovare maggiori informazioni su Incluscope all'indirizzo hmsag.ch/check/incluscope.
Le domande del questionario possono essere riformulate o cancellate?
No. L’Inclusion-Check è un sondaggio standardizzato. Non è possibile eliminare, aggiungere o riformulare alcuna domanda. Se desidera integrare altre domande nel suo sondaggio, può trovare maggiori informazioni su Incluscope all'indirizzo hmsag.ch/check/incluscope.
Domande sul login
Come organizzazione, posso utilizzare l'Inclusion-Check più di una volta?
No. È possibile impostare un solo sondaggio per ogni registrazione. Dovrà registrarsi nuovamente per un altro sondaggio.
Per quanto tempo è disponibile l'account dell'organizzazione, le valutazioni e i dati?
L'account è attivo per due anni dalla registrazione o dall'acquisto di Inclusion-Check PLUS, dopodiché viene automaticamente cancellato. È possibile scaricare le valutazioni finché l'account è attivo.